TIPOLOGIE DI CHIRURGIA BARIATRICA
La chirurgia bariatrica è un’opzione per intervenire “sull’assetto” del sistema digerente, per ridisegnarlo e per ottenere un dimagrimento in caso di obesità grave. Tutto questo è finalizzato a migliorare/guarire le patologie associate all’obesità e migliorare la qualità di vita dei pazienti. La chirurgia bariatrica (o chirurgia dell’obesità) è quella branca della chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità. Numerosi studi a lungo termine hanno documentato che la chirurgia bariatrica offre una notevole riduzione del rischio di mortalità e del rischio di sviluppare nuove patologie associate (comorbilità) al sovrappeso e all’obesità. Tuttavia da sola non garantisce un’automatica e sicura guarigione, ma rappresenta uno strumento di supporto della persona obesa nella perdita di peso a lungo termine. I due terzi dei soggetti obesi patologici che hanno scelto un intervento bariatrico mostrano una perdita del 50% del peso in eccesso nell’arco dei 10 anni successivi all’operazione e oltre se aderiscono ad una terapia comportamentale. La chirurgia bariatrica ha un rapporto costi/benefici particolarmente vantaggioso (sin dal primo anno di trattamento), e spesso consente un notevole risparmio sui costi socio-sanitari rispetto all’approccio conservativo.
