
Studio Medico Ceresio FMH in medicina interna generale Ecografia SGUM Medicina e chirurgia
Dr. med. Gobbo Manuel
Valutazione della fibrosi epatica con elastometria epatica (Fibroscan)
Il Fibroscan è un apparecchio molto simile ad un ecografo, che attraverso una sonda, poggiata sulla parete toracica, tra gli spazi intercostali, invia al fegato delle onde elastiche. La velocità di propagazione di queste onde attraverso il tessuto epatico viene elaborata da un calcolatore, che fornisce in tempo reale una stima quantitativa dell’elasticità/rigidità del fegato. L’esame è indolore, dura circa 5-10 minuti.
Come funziona il Fibroscan
Il fibroscan valuta la fibrosi del fegato misurandone la sua durezza che viene espressa in kPa (chilopascal).
Il dispositivo misura la rigidità di una sezione cilindrica tessuto epatico di 4 cm di lunghezza e di 1 cm di diametro che si trova ad una profondità di 2.5 cm al di sotto della superficie cutanea. Queste dimensioni sono all’incirca 100 volte maggiori di un campione bioptico standard e dunque più rappresentative dell’intero parenchima, consentendo così di ridurre l’errore di campionamento. Il sistema è tarato in modo da rifiutare automaticamente le stime di elasticità se la propagazione dell’onda elastica non è misurata in modo appropriato. Infatti solo le onde la cui velocità di propagazione è costante sono validate e ciò permette di eliminare gli artefatti dovuti alla presenza di strutture vascolari o di lesioni focali. Il valore medio della liver stiffness (rigidità-fibrosi) nel paziente esente da malattia epatica è di circa 5.3 kPa senza che vi siano differenza di età; mentre in relazione al sesso si evidenzia come le donne abbiano mediamente livelli significativamente più bassi.
Quanto è affidabile questo strumento?
Il FibroScan è una metodica di semplice esecuzione, facilmente ripetibile e con minima variabilità legata all’esecutore. I primi studi con la metodica sono stati condotti su soggetti affetti da Epatite C e tutti gli utilizzatori hanno dimostrato una buona correlazione tra i valori di elastometria e la fibrosi determinata con la biopsia epatica. In particolare, è stato osservato come valori di elastometria < 7 KPa possano escludere la presenza di una fibrosi significativa (cioè superiore ad F2 secondo lo score Metavir della biopsia epatica), mentre valori > 13 kPa siano indicativi di una verosimile cirrosi. Valori di Fibroscan compresi tra 7 e 13 kPa, generalmente si associano ad una malattia con fibrosi intermedia, tuttavia in simili condizioni l’accuratezza del test è minore.
Vi sono fattori che possono influenzare l’affidabilità di questo strumento quali il grado di infiammazione epatica (elevazione delle transaminasi) e lo spessore del pannicolo adiposo del paziente analizzato.
Dobbiamo quindi pensare al FibroScan, come alla tessera di un mosaico diagnostico che insieme alle altre tessere (transaminasi, ecografia, etc…), consente all’epatologo di comporre l’immagine del fegato del paziente.
Ecografia
Benvenuti nello studio di Dottor Gobbo, dove la salute e il benessere dei nostri pazienti sono al centro di tutto ciò che facciamo. Offriamo una vasta gamma di servizi per soddisfare le diverse esigenze dei nostri pazienti. Ecco alcuni dei servizi che mettiamo a vostra disposizione:
Esami ematochimici
Cardiologia Pneumologia
Diagnostica
Domicilio
Dopo orario di chiusura, nel fine settimana e nei giorni festivi, PER URGENZE contattare telefonicamente 144 servizio ambulanze, oppure rivolgersi al pronto soccorso dell’Ospedale Civico o al pronto soccorso della Clinica Moncucco aperti 24/24 ore.